Tecniche per anticipare lo studio scolastico a casa

Autore:

Data:

giovedì, Mag 15

Categoria:

Come anticipare lo studio a casa

Introduzione

L’idea di studiare a casa prima ancora che l’insegnante inizi la lezione può sembrare controintuitiva per molti studenti, abituati a pensare allo studio come a un’attività che segue, e non precede, le spiegazioni scolastiche. Eppure, tra le tecniche più efficaci per migliorare il rendimento scolastico, una delle più sottovalutate è proprio quella dell’anticipazione dello studio

È importante chiarire subito che anticipare lo studio non significa “fare tutto prima”, ma solo prepararsi in modo intelligente, dedicando pochi minuti al giorno per orientarsi tra gli argomenti, leggere i titoli, guardare i contenuti in evidenza, ascoltare un podcast o guardare un video. Non serve molto tempo, ma serve costanza. ripetendo questi momenti di studio ogni giorno, per trasformare la qualità dello studio e della partecipazione in classe.

In questo articolo vedremo insieme:

  • perché è così utile anticipare lo studio;
  • quali strategie utilizzare per anticipare le lezioni;
  • quali canali YouTube o podcast ascoltare per approfondire.

Leggi l’articolo e scopri come mettere in atto questa strategia già da oggi!

Perché prepararsi in anticipo

Prepararsi in anticipo rispetto alla spiegazione in classe è una strategia che trasforma completamente il modo di studiare. Non si tratta di “portarsi avanti” per fare di più, ma di preparare la mente a ricevere nuove informazioni con più efficacia. Quando hai già letto una prima volta l’argomento, anche solo in modo superficiale, la lezione non arriva più come un contenuto nuovo e sconosciuto. Questo ti permette di seguire meglio la spiegazione, riconoscere i termini più importanti, collegare le nuove informazioni a quelle che già conosci e, di conseguenza, capire più in fretta e in profondità.

Ma non è solo una questione di comprensione: lo studio anticipato ti aiuta anche a diventare più selettivo e strategico. Sapendo già cosa troverai nel libro, puoi focalizzare l’attenzione sui passaggi più complessi, evitando di sprecare energie su parti già chiare. 

Un ulteriore vantaggio è la qualità degli appunti. Quando sai già cosa dice il libro, puoi concentrarti solo su ciò che il docente aggiunge o spiega in modo diverso, evitando di scrivere tutto in modo meccanico. I tuoi appunti diventeranno così più ordinati, personalizzati e funzionali al ripasso, perché raccolgono solo le informazioni davvero nuove o difficili. In questo modo migliorerai anche la tua capacità di sintesi e selezione, due abilità fondamentali per studiare meno e ricordare meglio.

Hai difficoltà a prendere appunti in classe? Potrebbe esserti utile questo articolo che spiega come migliorare la velocità con cui prendi appunti!

LEGGI ORA: Come Prendere Appunti Velocemente: Tecniche e Suggerimenti

person writing on book

Come prepararsi prima della lezione in modo intelligente

Capire in anticipo quale sarà il prossimo argomento trattato a scuola è una capacità che può sembrare complessa, ma che si può sviluppare con un po’ di attenzione e abitudine. In molti casi, i docenti lasciano indizi chiari e ripetitivi, che basta imparare a riconoscere. Spesso, a fine spiegazione, pronunciano frasi che anticipano ciò che verrà affrontato nelle prossime spiegazioni, oppure assegnano esercizi e letture che fanno da ponte tra un argomento e l’altro.

Ma tra tutti gli strumenti a disposizione, ce n’è uno che abbiamo ogni giorno sotto gli occhi e che può guidarci con sorprendente precisione: il libro di testo. Anche una lettura semplice e non troppo approfondita delle pagine che precedono o seguono l’argomento trattato può essere sufficiente per farsi un’idea di dove si sta andando. Il libro, se osservato con la giusta attenzione, non serve solo a studiare dopo la lezione: può diventare un alleato prezioso anche prima.

Imparare a orientarsi in anticipo significa arrivare a lezione più lucidi, più presenti, più pronti a capire davvero. Significa non dover correre dietro alle parole del professore, ma potersi concentrare su ciò che conta davvero. Con un po’ di allenamento, si può trasformare questa abitudine in una routine naturale: nessun carico in più, solo più vantaggi. E tutto parte da uno sguardo attento e qualche pagina aperta nel momento giusto.

Usare YouTube e podcast per anticipare lo studio

Studiare in modo tradizionale, con il libro e i quaderni, è fondamentale. Ma oggi, grazie alle tecnologie digitali, è possibile integrare questo approccio con strumenti multimediali che rendono lo studio più interessante, vario ed efficace. Canali YouTube e podcast educativi rappresentano un’opportunità straordinaria per anticipare gli argomenti scolastici, soprattutto quando lo studente ha bisogno di un primo contatto leggero, coinvolgente e stimolante. 

In questa sezione vedremo alcuni canali che rappresentano una risorsa solida e affidabile per lo studio, suddividendo i suggerimenti tra YouTube e podcast. L’obiettivo non è sostituire il libro, ma affiancarlo con linguaggi diversi, più visivi o più narrativi, per aumentare la comprensione e stimolare la memoria.

I migliori canali YouTube per prepararsi prima della spiegazione

YouTube è spesso visto come una fonte di distrazione, ma usato nel modo giusto può diventare uno strumento potente per l’apprendimento. Esistono moltissimi canali che trattano temi scolastici in modo rigoroso ma accessibile, con animazioni chiare, e una narrazione coinvolgente che aiuta a comprendere concetti anche complessi

Geopop

Geopop è un canale italiano di divulgazione scientifica che affronta temi legati alla geologia, alla fisica e, più in generale, alle scienze della Terra. Fondato da Andrea Moccia, geologo italiano, il progetto si caratterizza per un approccio diretto, innovativo e coinvolgente, volto a spiegare in modo semplice ma scientificamente accurato fenomeni complessi come terremoti, vulcani, tsunami e cambiamenti climatici. 

NovaLectio

NovaLectio è un canale YouTube di divulgazione culturale sulla storia e la geopolitica, con lo scopo di trasmettere la passione per il passato, le difficoltà del presente e raccontare la società in generale. ​ 

BarbaSophia

https://www.youtube.com/watch?v=vCJOhOLewYg

BarbaSophia è il canale YouTube di Matteo Saudino, docente di storia e filosofia al liceo. Il canale offre videolezioni di filosofia e storia, affrontando queste discipline come strumenti per ragionare sulla società, sulla politica, sulle istituzioni e sull’istruzione.

Entropy for Life

Entropy for Life è un canale YouTube creato da Giacomo Moro Mauretto, dedicato alla divulgazione scientifica. Il canale tratta temi legati alla biologia, ai vaccini, ai virus e ad altri argomenti scientifici, con l’obiettivo di rendere la scienza accessibile e interessante per tutti.

Podcast educativi per studenti curiosi

I podcast rappresentano una forma di apprendimento sempre più apprezzata dagli studenti, perché si possono ascoltare mentre si cammina, si fa sport o si rilassa sul divano. Sono perfetti per chi ha uno stile di apprendimento uditivo o per chi vuole sfruttare meglio il tempo “passivo” della giornata. E soprattutto, sono ideali per anticipare argomenti scolastici in modo semplice, grazie a una narrazione lineare e coinvolgente.

La maggior parte di questi sono disponibili sulle maggiori piattaforme di podcast e fruibili senza la necessità di un abbonamento.

Il podcast di Alessandro Barbero

Uno dei podcast più apprezzati in assoluto è quello di Alessandro Barbero, in cui lo storico racconta eventi, personaggi e vicende storiche con una chiarezza espositiva e una passione difficili da eguagliare. Ogni episodio è una vera e propria lezione di storia, accessibile anche a chi parte da zero. È particolarmente utile per gli studenti delle scuole superiori, che possono ascoltare un episodio prima della lezione per arrivare in classe già preparati e con una visione d’insieme.

Citofonare Hegel

Per chi affronta lo studio della filosofia, Citofonare Hegel è una risorsa preziosa. Ogni episodio affronta un concetto o un autore con linguaggio chiaro e accessibile, mantenendo un tono profondo ma mai accademico. È perfetto per prepararsi a una lezione di filosofia, attivare il pensiero critico e farsi un’idea dell’argomento, rendendo la successiva spiegazione molto più comprensibile e stimolante.

Ci vuole una scienza

Ci vuole una scienza è un podcast pensato per rendere le materie scientifiche più umane, accessibili e persino divertenti. Gli episodi sono brevi e focalizzati su temi attuali, curiosità e scoperte, ed è perfetto per chi vuole anticipare lezioni di scienze, chimica o biologia con uno stile leggero ma rigoroso. Ottimo anche per studenti delle medie.

LessonPod: Pillole d’arte

LessonPod: Pillole d’arte è un podcast ideale per chi studia storia dell’arte. Gli episodi, brevi e intensi, raccontano opere, artisti e movimenti in pillole da pochi minuti. Ascoltarli prima della lezione aiuta a entrare in sintonia con l’argomento, rendendo lo studio più visivo, emotivo e meno faticoso da memorizzare.

Mitologia di Alessandro Gelain

Per chi è affascinato dai miti classici, il podcast di Alessandro Gelain è un vero tesoro. Ogni episodio è una narrazione avvincente delle storie degli dei, degli eroi e delle creature mitologiche. Perfetto per chi studia letteratura, storia antica o latino/greco, perché aiuta a ricordare nomi e intrecci complessi con naturalezza e piacere.

Integrare uno di questi podcast nella propria routine quotidiana è semplicissimo. Basta ascoltare gli episodi di questi podcast, magari mentre si va a scuola o si fa una pausa, per preparare la mente alla lezione, scoprire curiosità e imparare con leggerezza. È un modo intelligente per unire utilità e piacere, arricchendo lo studio con voci autorevoli e storie coinvolgenti.

Conclusione

Anticipare lo studio non è una tecnica in più da aggiungere a un’agenda già piena, ma una chiave per rendere lo studio più semplice, più mirato e più efficace. Come abbiamo visto, basta poco per cominciare: qualche minuto di attenzione in più, uno sguardo attento al programma, un libro aperto nel momento giusto. Piccoli gesti che, ripetuti ogni giorno, cambiano radicalmente il modo di affrontare le lezioni, le verifiche, il tempo a casa.

Questa abitudine ti permette non solo di capire meglio durante la spiegazione, ma anche di prendere appunti in modo più intelligente, concentrarti sui tuoi punti deboli e affrontare lo studio in modo strategico, senza sprechi di energia. È un approccio che può davvero trasformare il rapporto con la scuola, restituendo tempo, fiducia e risultati.

Proprio per aiutare sempre più studenti a fare questo salto di qualità, ScuolaUsato ha pubblicato il suo primo libro: Ripasso Strategico. Si tratta di un manuale pratico, pensato per studenti delle scuole medie e superiori, che ti guida passo dopo passo nel costruire un metodo di studio efficace, consapevole e su misura per te.

All’interno troverai spiegazioni semplici, esempi chiari e strategie pronte da applicare, per imparare a ripassare con intelligenza, pianificare meglio, individuare i concetti chiave e sfruttare al massimo il tempo che dedichi allo studio. È il supporto ideale per chi vuole smettere di studiare all’ultimo e iniziare a gestire davvero il proprio apprendimento.

📘 Ripasso Strategico è disponibile ora sul sito ufficiale di ScuolaUsato:
👉 Acquista qui il libro

Inizia oggi a cambiare il tuo modo di studiare. Perché quando impari a organizzarti meglio, imparare diventa finalmente più semplice.

Scuola Usato - Libri Scolastici usati

Scuola Usato è una rete di librerie specializzata nella vendita di libri scolastici usati, con sedi a Scandicci, Prato e Livorno. Offriamo prodotti di qualità a prezzi accessibili e affidabilità per genitori e studenti, facilitando la gestione economica della vita scolastica attraverso un sistema sostenibile di compra vendita di libri usati. Questo permette non solo un significativo risparmio economico per le famiglie, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo la circolazione e il riutilizzo di risorse già esistenti. Scuola Usato è più di una libreria: è un punto di riferimento nella comunità, dove il valore dell’educazione incontra la sostenibilità e l’economia circolare.

Librerie Scuola Usato

Articoli correlati a Supporto Educativo

Organizzare il tempo nello studio: come suddividere studio e ripasso

Organizzare il tempo nello studio: come suddividere studio e ripasso

Indice dei contenutiIntroduzioneStudiare e ripassare: quali attività svolgere e quando?Studiare: quando e quali attività fareSistemare gli appunti delle lezioni della mattina Leggere attentamente il testo del libroEsempio praticoSchemiRipetere ad alta voceEsempio...

Studio individuale vs. studio di gruppo: cosa scegliere?

Studio individuale vs. studio di gruppo: cosa scegliere?

Indice dei contenutiIntroduzioneMeglio studiare da soli o in gruppo? Pro e controStudiare individualmente: pro e controPro dello studio individualeContro dello studio individualeStudiare in gruppo: pro e controPro dello studio di gruppoContro dello studio di...

Articoli Recenti

Organizzare il tempo nello studio: come suddividere studio e ripasso

Organizzare il tempo nello studio: come suddividere studio e ripasso

Indice dei contenutiIntroduzioneStudiare e ripassare: quali attività svolgere e quando?Studiare: quando e quali attività fareSistemare gli appunti delle lezioni della mattina Leggere attentamente il testo del libroEsempio praticoSchemiRipetere ad alta voceEsempio...